MEETmeTONIGHT – La Notte dei Ricercatori, si svolgerà il 27 settembre 2013 in più di 300 città in tutta Europa e, a partire dalle 10 del mattino permetterà al pubblico di ogni età di incontrare la ricerca in modo divertente e giocoso. Un programma intenso che si snoda nel corso della mattinata e del pomeriggio tra le visite guidate ai musei Casartelli, i laboratori di chimica e scienze ambientali e la mostra fotografica “Noi siamo le colonne” in via Valleggio e via Castelnuovo, la fisica per tutte le età e la rassegna Law and Cinema in S. Abbondio dove saranno esposti tutti i disegni dei bambini che hanno partecipato a “Secondo me, lo scienziato è fatto così… Disegnalo tu!”, il torneo a squadre di giochi da tavolo e i seminari e le mostre di Palazzo Natta ispirate al grafene e alla luce. E infine il gran finale in Piazza Verdi, con le arti marziali, gli scacchi umani, i giochi di luce e immagini dell’Accademia Galli, i gruppi jazz del Conservatorio e lo stupore di fronte alle bolle giganti o alla possibilità di camminare sull’acqua.
“Siamo come nani assisi sulle spalle di giganti cosicché possiamo vedere più cose e più lontano di loro poiché siamo sollevati in alto dalla loro mole gigantesca” (Bernardo di Chartres): questo è il filo conduttore che gli Allievi della Scuola saranno chiamati ad affrontare nel loro percorso per quest’anno. Il 27 settembre gli Allievi e la città incontreranno chi “fa la ricerca”, quelle persone che giorno dopo giorno mettono in gioco le proprie competenze per comprendere un problema, analizzarlo, scomporlo in mille parti e poi ricomporlo per trovare la soluzione che porterà alla vera svolta. Dal giorno dopo toccherà a questi giovani talenti cominciare il loro percorso di studio e crescere insieme, imparare quali sono le loro peculiarità, i loro ideali, i limiti che vogliono provare a superare. Toccherà a loro salire sulle spalle dei giganti per scrivere la loro storia.
PROGRAMMA COMPLETO:
Museo Casartelli e Tempio Voltiano
10.00-12.00
Il museo in valigia
Target: 10-11 anni
Associazione Giosuè Carducci di Como
Visita guidata al Museo Casartelli, museo circolante delle scienze
Accendiamo la pila!
Target: 10-11 anni
Comune di Como, Musei Civici
Percorso guidato al Tempio voltiano e laboratorio creativo
16.00-18.00
Il Tempio Voltiano: luogo di memoria, scienza, cultura e storia
Target: adulti – Iscrizioni: 03.252550 o musei.civici@comune.como.it
Comune di Como, Musei Civici
Percorso guidato
17.00-18.00
ll museo in valigia
Target: adulti – Iscrizioni: 031.267365 o asscarducci@libero.it
Associazione Giosuè Carducci di Como
Visita guidata al Museo Casartelli, museo circolante delle scienze
Università, Via Castelnuovo 7
10.00-13.00
Pira pulsante
Target: 14-19 anni – Iscrizioni: press.polocomo@como.polimi.it
Polo Territoriale di Como, Sponsor tecnico: Sonoco Alcore – Demolli Srl
Le discariche saranno le nostre miniere del futuro? I rifiuti hanno un valore intrinseco oltre a quello energetico? Le materie proveniente dal riuso oltre a ridurre l’impatto ambientale della produzione spesso hanno caratteristiche migliori degli stessi materiali vergini. “Pira Pulsante” vuole essere un memento per farci riflettere sul valore dei rifiuti e su quante cose spesso buttiamo senza attribuirne un valore. La raccolta differenziata contribuisce a farci riflettere sull’esistenza di una vita al di là del cassonetto.
Workshop a cura di Massimo Duroni
10.00-17.00
Gli esperimenti di chimica che sono valsi il premio Nobel
Target: tutte le età – Iscrizioni: michela.prest@uninsubria.it
Università degli studi dell’Insubria
Laboratorio di chimica organica, a cura di Andrea Penoni e Patrizia Scuderi
Presso il laboratorio chimico, didattico e di ricerca, del Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia si allestiranno una serie di esperimenti strettamente correlati ai Premi Nobel per la Chimica attribuiti durante più di un secolo di storia. Si vuole organizzare l’evento come un lungo viaggio all’interno della storia delle scoperte scientifiche in ambito chimico percorrendo il laboratorio attraverso le tante tappe che hanno portato al grande sviluppo della disciplina che da sempre studia la materia e le trasformazioni che la caratterizzano.
I Nobel nell’ambito della diffrazione di raggi X
Target: 6-19 anni – Iscrizioni: michela.prest@uninsubria.it
Università degli studi dell’Insubria
Laboratorio di Strutturistica Diffrattometrica, a cura di Simona Galli
Introduzione al meraviglioso mondo dei cristalli – La determinazione della struttura di un cristallo – Breve spiegazione della scoperta dei raggi X ad opera di Roentgen – Cenni sulla scoperta della diffrazione di raggi X da parte di von Laue – La prima determinazione di una struttura ad opera dei Bragg, padre e figlio – Alcuni esempi di determinazione strutturale che valsero un premio Nobel: i casi di penicillina, emoglobina e DNA.
Comography
Target: tutte le età
Polo Territoriale di Como, PISA (Politecnico International Students Association)
Mostra fotografica
Una mostra fotografica dove è possibile ammirare gli scatti migliori prodotti dagli studenti del Politecnico di Milano sviluppata sul tema “Como, da diverse prospettive: i luoghi, le persone, le emozioni”. L’iniziativa è arrivata alla sua terza edizione e vuole essere anche l’occasione per celebrare il 150esimo dell’Ateneo e il 25esimo della sede di Como. Con questo spirito una giuria speciale premierà i tre migliori scatti per il tema “Voglia di Campus”.
Università, Via Valleggio 11
10.00-13.00
In contatto con l’Europa
Target: tutte le età
Antenna Europe Direct di Regione Lombardia sportello di Como
Infopoint sulle politiche e iniziative dell’Unione europea
10.00-17.00
Carote da leggere? Un invito a sfogliare l’archivio geologico del territorio
Target: 6-19 anni – Iscrizioni: michela.prest@uninsubria.it
Università degli studi dell’Insubria
Laboratorio di sedimentologia, a cura di Franz Livio
Una breve presentazione delle ricerche di ricostruzione paleoambientale attive presso l’Università. Visita ai laboratori e piccola attività di campo. Obiettivo finale è prelevare un carotaggio manuale estraendo dal terreno ca. 1 m di sedimento, sul quale effettuare una piccola e speditiva ricostruzione paleoambientale.
Il lago nascosto
Target: tutte le età – Iscrizioni: michela.prest@uninsubria.it
Università degli studi dell’Insubria
Laboratorio, a cura di Roberta Bettinetti
L’idea è quella di mostrare gli organismi che vivono nel lago, e che abitualmente non conosciamo perché – per ragioni dimensionali – non si vedono ad occhio nudo. Una sorta di “lago nascosto”: organismi vivi prelevati nel lago, fitoplancton e zooplancton utilizzando uno stereoscopio con immagini proiettabili e un pannello che è stato messo a punto per costruire la rete trofica del nostro lago.
Dialogo tra il chimico e le opere d’arte
Target: 14-19 anni – Iscrizioni: michela.prest@uninsubria.it
Università degli studi dell’Insubria
Laboratorio, a cura di Laura Rampazzi
Il laboratorio guiderà i visitatori alla scoperta dei segreti dei pittori osservando al microscopio campioni di pitture e stucchi, alla scoperta di cosa mangiavano i nostri antenati della preistoria analizzando campioni di ossa e all’analisi di come venivano preparati i materiali da costruzione osservando campioni di intonaci.
Noi siamo le colonne
Polo Territoriale di Como
Mostra fotografica
Percorso di trenta scatti in bianco e nero realizzato dagli studenti del laboratorio di fotoreportage della scuola cine video DREAMERS, tenuto da Gin Angri. In occasione del venticinquesimo anniversario del Politecnico a Como, i dreamers sono entrati tra le mura dell’Università per raccontarne il cuore. Dalla nuova sede di Via Valleggio allo storico palazzo di via Natta, dalle aule gremite di studenti ai misteriosi laboratori sperimentali, l’universo del Polo Territoriale di Como è stato scandagliato in ogni sua parte.
12.00-13.00
L’antimateria al CERN e al Politecnico di Milano
Target: 14-19 anni – Iscrizioni: press.polocomo@como.polimi.it
Polo Territoriale di Como
Lezione divulgativa sull’antimateria, a cura di Rapael Ferragut
12.00-14.00
Donne e scienza
Università degli studi dell’Insubria
Proiezione (in contenmporanea piano 0 sede S.Abbondio), a cura di Barbara Giussani
Università, Via S. Abbondio 12
9.45-12.00
Una lettura di Law & Cinema
Target: 14-19 anni – Iscrizioni: michela.prest@uninsubria.it
Università degli studi dell’Insubria
Proiezione del film “La ragazza con la pistola” di M. Monicelli a cura di Barbara Pozzo.
Il progetto “Law and Cinema”, che ha preso avvio nel 2009, presenta la rilettura di una serie di pellicole cinematografiche che offrono particolari spunti di riflessione sia sotto il profilo giuridico e sociale, che sotto il profilo della drammatizzazione. Uno strumento di metodologia per la didattica in linea con i linguaggi e le tendenze del moderno.
10.00-14.00
La nuvola in una bottiglia
Target: tutte le età – Iscrizioni: michela.prest@uninsubria.it
Università degli studi dell’Insubria
Laboratorio di fisica, a cura di Daniela Lietti e Simone Rabaioli
Percorso di fisica su luce/elettromagnetismo/suono/fluidi.
Il percorso si snoderà attraverso il portico della sede di S. Abbondio con tavoli dedicati ai singoli argomenti e materiali per la realizzazione degli esperimenti: i visitatori potranno generare una nuvola in una bottiglia, costruire un flauto di Pan con le cannucce di plastica e ascoltare le scale musicali realizzate con bottiglie contenenti acqua; si inoltreranno nel magico mondo dei fulmini; osserveranno la luce con uno spettroscopio e costruiranno un altoparlante con un bicchiere di plastica e un magnete; realizzeranno magnifici quadri astratti con latte e inchiostro; scopriranno cosa succede quando si accende il motore di un missile spaziale usando acqua, lumini e un vaso di vetro e cosa accade quando un paracadutista si lancia da un aereo. I visitatori potranno realizzare direttamente gli esperimenti, per capire come, con materiali di uso quotidiano, possiamo capire non solo come funziona la natura ma anche la sua complessità.
OFIS2013, Officina didattica e divulgazione della fisica: aspetti quantistici
Target: 16-19 anni – Iscrizioni: maria.bondani@uninsubria.it
Università degli studi dell’Insubria
Giornata divulgativa e workshop, a cura di Maria Bondani
Il workshop, aperto a tutti gli interessati, si articolerà in due parti: al mattino ricercatori specialisti del campo presenteranno in modo accessibile a tutti le loro ricerche, mentre al pomeriggio si terranno le presentazioni (sia orale che poster) del concorso “Racconta la fisica in 10 minuti: Luce e Materia”, aperto agli studenti della scuola secondaria di secondo grado, selezionati nel corso del mese di giugno.
“ Secondo me, lo scienziato è fatto così…Disegnalo tu!”
Target: tutte le età
Esposizione dei lavori realizzati dagli alunni delle scuole primarie e secondarie della Provincia di Como nell’ambito del Progetto “Secondo me, lo scienziato è fatto così…
Disegnalo tu!”
12.00-14.00
Visita del Chiostro e della Basilica di Sant’Abbondio
Target: tutte le età – Iscrizioni: michela.prest@uninsubria.it
Università degli studi dell’Insubria
Visita guidata a cura di studenti e docenti dei corsi Storia dell’Arte e Storia locale
21.00-24.00
Anemos, soffio di vita
Target: tutte le età
Conservatorio di Como
Opera di poesia e musica in cinque quadri, eseguita in prima mondiale assoluta per soli, coro, strumenti e organo. Opera ispirata a passi biblici sulle meraviglie della Creazione e sul Cosmos vivificato dalla comparsa degli alberi e del Vento, spirito divino.
Conservatorio, Via Luigi Cadorna 4
14.30-16.30
Histoires d’eau
Target: dai 17 anni; su prenotazione: info@accademiagalli.com
Conservatorio di Como, dell’Accademia di Belle Arti Aldo Galli
Composizioni audiovisive e installazioni a cura degli studenti del Dipartimento di Musica Elettronica del Conservatorio di Como (docenti M° Sylviane Sapir, Marco Marinoni, Andrea Vigani) e del Dipartimento di Arti Visive e Discipline dello Spettacolo dell’Accademia di Belle Arti Aldo Galli.
In occasione dell’iniziativa europea della notte dei ricercatori che coincide con la celebrazione della giornata mondiale del turismo, gli studenti provenienti dalle due Istituzioni per l’Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica di Como propongono un loro contributo per affrontare in modo creativo i problemi della sostenibilità ispirandosi al tema della giornata “Turismo e acqua: Proteggere il nostro futuro comune”
Accademia Galli, via Petrarca 9
10.00-17.30
Visita ai laboratori di Restauro
Target: dai 17 anni; su prenotazione: info@accademiagalli.com
Saranno aperti i laboratori di Restauro nei due Profili formativi : PFP1 restauro delle superfici decorate dell’architettura e PFP2 restauro di manufatti su supporto ligneo e tessile. Attraverso la presenza e il supporto dei nostri esperti si potranno vedere le opere in fase di intervento, conoscendo particolari e specifiche sulla conservazione e valorizzazione. Accompagnerà la visita la Prof.ssa Vanda Franceschetti.
10.00-17.30
Le arti visive: visite ai laboratori
Target: dai 17 anni; su prenotazione: info@accademiagalli.com
Saranno aperti tutti i laboratori pittorici e materici ed i laboratori multimediali > digital art, video-istallazioni e Lab Mac, per evidenziare il lavoro sulle Arti visive, con tutte le declinazioni Sound e Visual e il legami con la Grafica, l’Arte e la Cultura del Made in Italy. Accompagneranno la visita i Docenti Rosa De Rosa, Roberto Pacella e Gabriella Mondelli.
Accademia Galli, via Scalabrini 29
10.00-17.30
Fashion & Textile Design: visita ai laboratori
Target: dai 17 anni; su prenotazione: info@accademiagalli.com
La Factory aprirà le sue porte, un luogo di creatività e sperimentazione, fatto di ricerca materica e collegamento costante con le imprese del Tessile del nostro territorio. Sarà anche possibile vedere le realizzazioni degli studenti, durante i corsi triennali e alcune anteprime del progetto comON – Connecting Talent della Galli, che ha come ispirazione l’India. Accompagnerà nella visita la Prof.ssa Marina Nelli.
Palazzo Natta, Via Natta 12/14
10.00-13.00
Seminario: Dealing with Big (Geo) Data
Target: adulti
Polo Territoriale di Como
Speakers: Peter Baumann (Jacobs University, Bremen – Germany), Giorgio Zamboni
(Politecnico di Milano) e Maria Antonia Brovelli (Politecnico di Milano)
10.00-17.00
Valori primordiali
Target: tutte le età
Polo Territoriale di Como
Mostra di installazioni e dispositivi luminosi progettati ispirandosi ai brani della rivista Valori Primordiali, a cura di Francesco Murano
14.30-18.00
Torneo multiludico di giochi astratti a squadre
Target: 11-19 anni – Iscrizioni: marco.donatelli@uninsubria.it
Università degli studi dell’Insubria
Torneo a squadre di giochi di strategia (Dama, Othello, Scacchi cinesi, etc.), a cura di Marco Donatelli e Cesco Reale (Festival Italiano di Giochi Matematici), in collaborazione con Roberto Saranga (Progetto Abstrakta) e Alberto Menoncin (Inventori di Giochi) e col supporto di Oliphante.
Subito prima di ogni partita gli animatori spiegheranno a ogni giocatore le regole del gioco che sta per giocare, e non è richiesto che i partecipanti ne siano già a conoscenza. È prevista una premiazione finale per i vincitori.
Il Grafene e le sue applicazioni
Target: 14-19 anni, adulti
Directa Plus
Presentazione di applicazioni pratiche dei prodotti a base grafene: bonifica delle acque, coating antifiamma, additivo per pneumatici. Esperimento di rimozione di idrocarburi con tecnologia G+.
ex Chiesa di San Francesco, Viale L. Spallino 1
16.00-20.00
Como waterfront: between city and lake landscape
Comune di Como, Politecnico di Milano, Associazione MAARC
Esposizione pubblica dei progetti elaborati durante il workshop internazionale di progettazione architettonica e ambientale. Proiezione in versione completa delle immagini del fotografo Carlo Pozzoni, riferite alla sua personale ricerca sul tema dell’architettura razionalista di Como.
Teatro Sociale e Piazza Verdi
17.00-18.00
In viaggio attraverso i popoli
Target: 3-13 anni
Il Gabbiamo e Noi Genitori (Progetto Animazione Libro)
Spettacolo teatrale
18.30-19.30
La Scuola di Como
Presentazione della Scuola di Como, iniziativa di UniverComo chesi propone come centro di eccellenza per la formazione di studenti degli istituti universitari e di alta formazione comaschi
19.30-24.00
Percussioni
A cura del gruppo di percussionisti dell’Istituto Comprensivo F. Turati di Cantù
Arti marziali
Dimostrazioni di aikido, taekwondo, judo, karate, sport da combattimento
Partita a scacchi viventi: adotta una squadra!
Passeggiata sull’acqua, bolle giganti e doccia cosmica
Jazz Ensemble
Conservatorio di Como
a cura degli studenti dei corsi di Musica Jazz coordinate da Carlo Morena
Le esecuzioni musicali dei gruppi di lavoro di Musica d’insieme Jazz sono proposte dagli studenti dei Trienni e Bienni Accademici del Conservatorio di Como. Gli esecutori analizzano repertori variegati: dai compositori dei songs di Broadway al Jazz moderno. Gli esecutori, alcuni dei quali professionisti, contribuiscono anche agli arrangiamenti dei brani.
Performance Arti Visive, Restauro, Fashion
Accademia Aldo Galli
Target: dai 17 anni; su prenotazione: info@accademiagalli.com
Restauro: saranno esposte alcune Opere, e En plein Air verranno realizzate operazioni di pulitura e di integrazione pittorica di dipinti e delle relative cornici degradate, a cura delle Docenti Alessandra Collina e Federica Colombani e dello studente Matteo Pelucchi del corso quinquennale di restauro.
Arti Visive: saranno esposti disegni a carboncino di grande dimensione, realizzati nel corso di Disegno a cura del Docente Giuliano Collina che sarà accompagnato dallo studente Luca Gandola, del 3° anno del triennio di Arti Visive, giovane promessa dell’Accademia.
Fashion Design: sarà un vero viaggio nella materia e nel colore, dove si esploreranno elementi di cromatologia e saranno esposte le collezioni realizzate nel corso di Fashion dagli studenti in partnership con le Aziende tessili coinvolte nel progetto Career Card, a cura della Coordinatrice Marina Nelli e del Docente Andrea Angeloni.