Como: la biblioteca compie 350 anni

biblioteca Como 350Martedì 19 novembre ci sarà un doppio appuntamento con gli eventi organizzati per festeggiare i 350 anni della Biblioteca. Alle 9.30, nella sede di piazzetta Venosto Lucati, Dario Tognocchi e Paola Rovelli con l’iniziativa Buon compleanno Biblioteca condurranno piccoli lettori della scuola primaria a scoprire la storia e la “casa dei libri” con una visita animata. Alle ore 21, nel salone della Biblioteca,  si terrà la conferenza “Vestiti per incantare. Legature preziose della Biblioteca di Como”. Federico Macchi, bibliofilo ed esperto di legature antiche, illustrerà l’importanza dell’arte della legatura nei secoli, attraverso esemplari rari e di pregio conservati nei fondi antichi della Biblioteca comunale di Como. Le legature costituiscono la memoria dell’evolversi nel tempo dell’abilità manuale e ornamentale delle coperte. Per dare lustro ai libri, nel corso dei secoli, le legature hanno assunto stili differenti: severe le legature del periodo tardo gotico provviste di un decoro a secco, dorati i decori rinascimentali, fastosi i decori barocchi a ventaglio, romantici gli ornamenti ottocenteschi. Federico Macchi ha effettuato la ricerca ed il censimento delle legature storiche possedute dalla Biblioteca di Como, prodotte tra il XV ed il XIX secolo, provenienti per la maggior parte dal collegio gesuita comasco e dal lascito di Amalia Brancardi, di cui ha prodotto un catalogo che verrà reso disponibile a studiosi e ricercatori.

Federico Macchi (Milano, 1959) a partire dal 1994 ha lavorato al censimento delle legature storiche della Biblioteca nazionale Braidense di Milano, di cui ha redatto il catalogo (2002). Nel 1999 ha curato per la biblioteca Trivulziana una mostra di legature dei secoli XVI-XIX, presenti in una collezione privata. Collabora con la Biblioteca nazionale di Berlino, la Bibliothèque du Musée Condè di Chantilly (Parigi) e la British Library di Londra.

Contatti:

Biblioteca piazzetta Venosto Lucati, 031/25 28 50

Fonte: www.comune.como.it