TITOLO EVENTO: Incontro sul Diabete di tipo II e III
LOCALITA’: Como, Hotel Metropole Suisse (piazza Cavour)
DAL 31/05/2014 AL 31/05/2014
DESCRIZIONE:
Il diabete mellito di tipo II è una malattia metabolica caratterizzata da un alto tasso di glicemia che oggi rappresenta circa il 90% dei casi di diabete, aumentati notevolmente negli ultimi 50 anni in parallelo con la crescita dell’obesità, considerata una delle cause principali.
Il rischio di svilupparla, infatti, aumenta l’obesità, con l’età e con la mancanza di attività fisica, e se non affrontarla dall’inizio vuol dire sottovalutare un problema più grosso di quanto si creda, anche farlo solo solo dal punto di vista correttivo farmacologico è un approccio sbagliato, visto che questo può coprire la causa di fondo del disturbo e non consentire più la riparazione del problema glicemico, alla base della patologia.
Coma prendersene carico allora? A chi rivolgersi? Di questo e di molto altro ancora si parlerà nel terzo appuntamento con la ricerca targata Cerifos.
Il 31 maggio, a Como, presso l’Hotel Metropole Suisse di piazza Cavour dalle 15.00 alle 18.00 il dottor Samorindo Peci, direttore scientifico di Cerifos, insieme al contributo di diversi ospiti come il professor Nicola Sorrentino, il professor Fortunato Lo Prete, il dottor Fabio Ghigi e il dottor Ulrich Erdmann, cercheranno infatti di far luce su questa patologia al grande pubblico.
Durante l’incontro “Diabete Mellito di tipo II e III. Il ruolo dell’alimentazione” gli esperti spiegheranno quali solo le cause scatenanti del Diabete di tipo II e III, a che è punto la ricerca nell’approccio terapeutico, chiarendo qual è il ruolo giocato dall’alimentazione su questo disturbo. Se infatti Cerifos è d’accordo sul non puntare troppo il dito contro il cibo come colpevole del diabete, è anche consapevole dei danni che può provocare uno stile di vita che non mette freni alla gola e che mette ad ogni pasto a dura prova la funzione enzimatica, ben oltre ogni fisiologica necessità nutrizionale.
La Stagione Como Salute, patrocinata da La Provincia e in partner con Como Cuore prevede incontri solo ad ingresso libero proprio per avvicinare di più il mondo della ricerca a tutti i cittadini, tuttavia è consigliata la prenotazione agli incontri che può essere fatta chiamando lo 031 267535, oppure scrivendo a sma@cerifos.it.