ANDREA CRUGNOLA al 46° Rally del Friuli e Alpi Orientali

“Amo il Friuli, la sua gente e la passione per i rally: da varesino, divido l’abitacolo con un navigatore friulano, Giulio Turatti. All’Alpi Orientali puntiamo al vertice, ma senza strafare”. Con occhi rivolti al cielo per le previsioni meteo, il 21. enne lombardo Andrea Crugnola – portacolori del team Borrelli Group – parla del 46° Rally del Friuli e delle Alpi Orientali, terza gara del Trofeo Clio R3 Top.

Crugnola Salento17 L

Scruta il cielo e quando intravede una nuvola aggrotta le ciglia. Andrea Crugnola, 21.enne portacolori del team Borrelli Group di Buguggiate/Varese, è il vincitore dell’ultima gara del monomarca Renault al Salento. Con la Clio R3 partecipa al 46° Rally del Friuli e Alpi Orientali per confermarsi vincente ma fa un bagno di realismo e non vuole passare per favorito a tutti i costi. Così l’alfiere della Hawk Racing Club analizza la gara che lo attende con cauto ottimismo.
“Sono secondo nel CIR Junior e terzo nel monomarca Clio R3 Top, ma con la regola degli scarti la situazione è migliore.Ciò che conta, qui a Udine, è mettere a frutto la buona esperienza guadagnata negli scorsi anni e mesi e gioire con un pubblico giovanile che qui ama i rally come il calcio, forse di più. Sono molto legato da affetto al Friuli: qui vive il mio navigatore, il pordenonese Giulio Turatti, qui abbiamo conquistato insieme il primo alloro assoluto a Majano, alla fine di luglio 2010 con la nostra Clio R3”.
Renault si conferma la Casa più rappresentata al via con 29 vetture di cui 16 Clio iscritte al monomarca francese. Al comando Albertini, inseguito da Ferrari e Crugnola.
“La vettura francese mi piace molto su asfalto abrasivo, con tanto grip come quello che incontreremo qui a Udine – prosegue il varesino Andrea Crugnola n.42 al via del rally – anche se il meteo è incerto e non si esclude la pioggia. Importante è avere l’assetto adatto e il mio team guidato da Alessandro Borrelli e Luca Mazzola (che si avvale anche di Mario Oldani, Stefano Bessi, “Fester” Davide Franciosa e Francesca Carbone – è preparato anche al bagnato. Al vertice punteranno Albertini e Ferrari ma attendiamoci la risposta degli esperti Bizzarri, Dallavilla, Gianfico e Ferrarotti oltre al giovane Campedelli. Prove preferite? Direi le due spettacolo, perché vengo dai kart e mi sono sempre piaciute; poi la Erbezzo e la Tribil. Ma l’Alpi Orientali è lungo e pieno d’insidie e, temperature basse dell’asfalto, passaggi nel sottobosco e tempo variabile possono condizionare. Noi ci siamo preparati bene e…incrociamo le dita”.
Motori accesi da  giovedì 2 settembre, con il test delle auto da gara, Shakedown. Poi due tappe ripartite su tre giornate di gara, composte da 14 prove speciali di 167,94 km cronometrati su un totale di 546,48 km. Sabato 4 settembre la prova “televisiva”, ricavata da un tratto della celebre cronoscalata “Cividale Castelmonte”, da percorrere in discesa: 12 telecamere riprenderanno le evoluzioni dei piloti in gara per la diretta su Rai Sport prevista per le ore 13.

Classifica Trofeo Renault Clio R3 Top (dopo la seconda gara):
1° Stefano Albertini 215; 2° Ferrari 185; 3° Crugnola 145;  4° Campedelli 105; 5° Dallavilla e Gamba 10; 7° Gianfico 85; 8° Ferrarotti 80; 9° Asnaghi e Campana 65; 11° Tognozzi 45.
Classifica Campionato Italiano Junior (dopo tre gare):
1° Stefano Albertini (Renault Clio) 48 punti; 2° Crugnola (Renault) 46; 3° Campedelli (Renault)  36; 4° Cesa (Citroën) e Brunello (Ford) 28; 6° Ferrari (Renault) 24.
Classifica Coppa CSAI 2 Ruote Motrici (dopo due gare):
1° Stefano Albertini (Renault Clio) 16 punti; 2° Ferrari e Kubica (Renault) 10; 4° Campedelli e Crugnola 8 (Renault)  8; 6° Gamba (Renault) 6; 7° Asnaghi e Gianfico (Renault) 4.
CALENDARIO Trofeo Clio R3 TOP:
22-24 aprile Rally 1000 Miglia (Bs); 17-19 giugno Rally del Salento (Le); 2-4 settembre Rally del Fiuli e Alpi Orientali (Ud); 23-25 settembre Rallye di Sanremo (Im); 21-23 ottobre Trofeo ACI Como (Co); 26-28 novembre Rallye du Var (Francia).