A Como la Settimana Europea della Mobilità

Dal 16 al 22 settembre, 70 città italiane tra cui Como aderiranno all’iniziativa europea volta a promuovere l’intermodalità cioè l’utilizzo di mezzi di trasporto diversi combinati a seconda delle alternative presenti sul territorio.

Como è una città con un’ampia scelta per quanto riguarda la mobilità alternativa: autobus, battello, funicolare, treno, bike sharing oltre a un centro storico chiuso al traffico e itinerari da percorrere a piedi.

Durante la settimana sono in calendario diverse iniziative:
20/09 eCOMObility day: GIARDINI A LAGO IN FESTA c/o i Giardini a lago con itinerari a piedi e in bici in tutta la città e gratuità su bus ASF;
21/09 presentazione in piazza Cavour dei nuovi mezzi ecologici acquistati da ASF che effettueranno servizio a Como;
22/09 inaugurazione nuova velo stazione di Como Borghi;
22/09 inaugurazione di sei nuove stazioni di bike sharing di Bike&co in punti strategici della città.

Per promuovere l’utilizzo dei mezzi di trasporto alternativi all’auto, si è pensato di coniugare il tema della Settimana Europea della Mobilità 2015 a quello dell’Anno della Luce: poiché Como è la città natale di Alessandro Volta, vengono proposti diversi “Itinerari voltiani” in città, da percorrere utilizzando diversi mezzi di trasporto.
Viene promossa l’idea e la capacità di spostarsi in città usando appunto il maggior numero di mezzi di trasporto e verranno premiati coloro che utilizzeranno uno o più mezzi di trasporto, anche in abbinamento ad uno tra i parcheggi presenti sulle varie direttrici verso la Città, per raggiungere il punto di ritrovo dei percorsi al Tempio Voltiano. L’evento avrà inizio alle ore 10.00 e termine alle ore 18.00 c/o il Tempio Voltiano.
Sono stati studiati cinque percorsi nei luoghi voltiani: tre partiranno alle ore 10.00 dal Tempio Voltiano: SMALL, MEDIUM E IRON MAN, lo SLOW alle 10.00 dal parcheggio San Martino e il PEDIBUS alle 15.00 da Porta Torre, cinque tipologie di percorso, differenziate tra loro dalla distanza e dal grado di difficoltà.
Ad ogni tappa dei percorsi, le guide presenti illustreranno il luogo e le sue caratteriste storiche. Le guide sul territorio di Como sono 26 giovani studenti, che come volontari si sono resi disponibili ad accogliere i visitatori, illustrare loro il luogo voltiano e accompagnarli alla tappa successiva. Invece, sul territorio di Brunate le guide sono messe a disposizione dal Comune di Brunate.
17.30 premiazione dei vincitori del gioco a tema sull’intermobilità da fare lungo i percorsi.

Il giorno 20/9 Giardini a lago in festa con il seguente programma:
Dalle 14.00 alle 18.00 eventi, giochi e attività e stand degli enti e delle associazioni che hanno aderito all’iniziativa con presentazione di servizi a tema.
Presenti gli stand di: CSU, ASF, ATM, Bike&co.; Fiab, Ciclofficine, Como a ruota libera, Iubilantes, Legambiente, Comune di Brunate, Comune di Cernobbio, Està, Polizia Locale, Politiche Educative, Mobilità.
Al Tempio Voltiano ci sarà un area giochi a cura delle educatrici del Comune di Como a partire dalle ore 15.00.
Ore 16.45 merenda per i bambini offerta dall’Azienda Agricola “Bella Manza”.
Ore 17.00 Spettacolo di bolle – offerto da CSU.

Grazie alla collaborazione delle diverse realtà che sul territorio si occupano del trasporto pubblico, nella giornata del 20 settembre alcuni servizi saranno gratuiti:

  • ASF ha aderito garantendo gratuitamente tutte le corse degli autobus urbani.
  • CSU mette a disposizione i parcheggi di S. Martino – Tavernola – Valmulini senza pedaggio.
  • La Navigazione Laghi offre gratuitamente due corse del Battello nel primo bacino: andata ore 9.09 Torno – Moltrasio – Cernobbio – Tavernola – Como P.zza Cavour / ritorno ore 18.15 Como P.zza Cavour – Tavernola – Cernobbio – Moltrasio – Torno.
  • Il Comune di Brunate mette a disposizione dei partecipanti all’evento l’ingresso gratuito al Faro di Brunate.

La settimana della mobilità è realizzata in collaborazione tra gli assessorati alla Mobilità e Trasporti e quello delle Politiche educative. Daniela Gerosa, nel presentare l’iniziativa, ha dato rilievo all’alleanza che si è creata tra i diversi attori locali che sul territorio si occupano di mobilità a tutti i livelli, dalle istituzioni alle associazioni coinvolte nel progetto che quest’anno propone il coinvolgimento dei cittadini tramite un gioco a premi e la condivisione sui social dell’esperienza proposta

Per  tutte le informazioni sull’ecCOMObility Day e per le iscrizioni, è possibile consultare la pagina dedicata.

Fonte: www.comune.como.it