La mostra d’arte “Com’è viva la città – Art & the city 1913 – 2014”, allestita a Villa Olmo a Como, fino al 29 novembre, ha ospitato la delegazione cinese della provincia di Heilongjiang, che in visita ad Expo, ha scelto di recarsi a Como accompagnata da Sistema Como e dall’assessore Luigi Cavadini.
CALENDARIO SETTEMBRE eventi collaterali alla mostra:
- Sabato 5 settembre – h. 20.45: ART & THE CITY – INTRECCI DI STRADE , a cura di Attivamente
Per riflettere con Sheakespere sulla città e i suoi abitanti.
C’è un porto. Ci sono navi. E c’è un mercato. C’è una vita che si muove, che pullula, inarrestabile. In questa massa vitale c’è un mercante. E ci sono dei gentiluomini.
Ma ci sono anche giovani innamorati, pretendenti ambiziosi, figli ingrati.
In questo complesso agglomerato di persone, di luoghi e di situazioni si vivono emozioni e sentimenti totalizzanti e devastanti. Perché i luoghi della città sono causa di intrecci, di passioni, di vendette, di amicizia e di amori.
“Intrecci di strade” è una riflessione su come la città modifichi la vita delle persone e di come la vita delle persone plasmi la città.
E lo spunto di questa riflessione nasce da “Il Mercante di Venezia” di William Shakespeare. Perché in quest’opera la città, insieme a Shylock, Bassanio, Porzia, è protagonista. Lo è con le sue norme e le sue leggi, con le sue regole di convivenza, i suoi odori, i suoi suoni, i suoi luoghi di scambio, di incontro e di scontro.
€ 15 comprensivo di biglietto d’ingresso alla Mostra.
- Giovedi 10 settembre – h 18.45: ART & THE CITY – PRESENTAZIONE DEL LIBRO “LET’S BAKE ART”, a cura di Maria Pia Bruno
Un viaggio tra arte e cucina con 79 ricette d’artista. “Let’s bake art” il nuovo libro di Maria Pia Bruno, giornalista d’arte e cultura con la passione per l’arte gastronomica: un viaggio tra le tavole dei grandi pittori, scultori e fotografi del presente e del passato, che porta alla scoperta non solo delle loro opere, ma anche dei loro piatti.
Ingresso libero.
Martedì 15 settembre in occasione dei festeggiamenti per la candidatura di Como Capitale Cultura che si terrà nel parco di Villa Olmo, la mostra rimarrà aperta fino alle ore 23.
- Giovedì 17 settembre h.18.30: ART & THE CITY – ART TASTING
Un cicerone accompagnerà i visitatori tra le sale della mostra offrendo qualche spunto di lettura delle opere. E per concludere verrà offerto un brindisi nello stupendo atrio di Villa Olmo.
€ 10 comprensivo di biglietto d’ingresso alla Mostra.
- Sabato 19 settembre h 16.00: ART & THE CITY – MUSEO IN TASCA A cura di Cinzia Cataldi
“Museo in Tasca” mira alla valorizzazione delle Opere d’arte attraverso visite giocate.
Spirito d’osservazione, fantasia e coinvolgimento sono gli ingredienti di questa nuova formula. Le Opere esposte verranno selezionate e i bambini saranno invitati a osservarle, spiegarle, raccontarle.
Saranno loro i veri protagonisti! Esploreranno l’Arte attraverso la via del gioco e faranno Arte lasciandosi ispirare. Alla fine potranno portarsi il Museo a casa… mettendoselo in tasca!”
€12 comprensivo di biglietto d’ingresso alla Mostra.
** attività per bambini
- Domenica 20 settembre h17.00: ART & THE CITY CONVERSAZIONI D’ARTISTA su de Chirico, a cura di Silvia Somaschini
Quando si parla di arte e città subito pensiamo alle sue celebri “Piazze d’Italia”. Ma come sono nate veramente? Sono scorci reali o il frutto della fantasia dell’artista? Solo de Chirico in persona potrà spiegarcelo, attraverso i suoi scritti, alla scoperta dei segreti del pittore italiano più contraddittorio del Novecento. E se qualche architetto si fosse ispirato ai suoi dipinti?
Durata: 60’ €12 comprensivo di biglietto d’ingresso alla Mostra.
- Sabato 26 settembre h 10.30: ART & THE CITY – CARTOLINE a cura di Stefania Miano
La mostra, oltre ad approfondire tematiche di dinamiche urbane, sociali e storiche, aspetti
architettonici e paesaggistici, economici e commerciali, analizza anche gli aspetti legati alla figura dell’individuo come protagonista e parte integrante della città.
ORARI
dal 1 settembre al 29 novembre 2015, martedì mercoledì giovedì venerdì 10.00 – 20.00
sabato e domenica dalle 10.00 alle 22.00 Lunedì chiuso. (ultimo ingresso consentito 1 ora prima della chiusura)