A partire da martedì 29 gennaio, l’ associazione nazionale per la formazione e la tutela del pet sitter OPSI, organizza, con il patrocinio dell’amministrazione comunale, tre incontri gratuiti, dedicati ai proprietari di animali domestici. Relatori degli incontri sono Sophie d’Ancona, presidente OPSI, Luca Tagliabue, Medico Veterinario, e l’avvocato Simona Luzzi.
Inverno a 6 zampe
Martedì 29 gennaio alle 19 – Auditorium Biblioteca comunale di Como
Sensibilizzazione del cittadino alla convivenza con tutti gli animali domestici in città:
La gestione del pet (cani, gatti, conigli…) in spazi comuni chiusi (condominio…);
La gestione del Pet in spazi aperti e per le vie della città (gesti civili e rispetto ambientale, prevenzione infortuni ed imprevisti tra cani e cittadini quali anziani, bambini, persone che temono i cani o i gatti);
Prevenzione abbandoni: la scelta del Pet Sitter (cosa rappresenta la figura del Pet Sitter? Quali sono i suoi compiti? In che modo il cittadino può rivolgersi a un Pet Sitter? Come scegliere il Pet Sitter competente? In base a quali criteri? In che modo può aiutare a prevenire gli abbandoni?);
La gestione sanitaria del pet: come prevenire alcune malattie? Come comportarsi in caso di emergenza? Quando applicare le regole del pronto soccorso veterinario?
Estate a 6 zampe
Martedì 9 aprile alle 19 – Auditorium Biblioteca comunale
Sensibilizzazione del cittadino alla convivenza con tutti gli animali domestici nella città di Como:
La gestione del pet in spazi aperti: lago, parchi, vie della città di Como, igiene, regole e rispetto ambientali, prevenzione incidenti tra pet e cittadini quali anziani, bambini, persone che temono i cani o i gatti;
I giochi per cani: quali giochi scegliere in acqua, nei parchi, come prevenire gli scontri tra cani? Cosa fare in caso di emergenza? Il trasporto del pet in macchina?; La gestione sanitaria del pet: come prevenire alcune malattie? Cosa fare in caso di emergenza? Quando applicare le regole del pronto soccorso veterinario?;
Prevenzione abbandoni: la scelta del Pet Sitter (cosa rappresenta la figura del Pet Sitter? Quali sono i suoi compiti? In che modo il cittadino può rivolgersi a un Pet Sitter? Come scegliere il Pet Sitter competente? In base a quali criteri? In che modo può aiutare a prevenire gli abbandoni?)
Aree cani a 6 zampe
Domenica 14 aprile alle ore 10 nelle più importanti aree cani del centro città di Como
Sensibilizzazione del cittadino al buon uso dei parchi e aree cani nella città di Como:
La gestione del pet fuori dell’area cani: igiene, rispetto del protocollo di Kyoto;
La gestione del pet all’interno dell’area cani: igiene, sicurezza, senso civico; I giochi per cani: nei parchi;
Il trasporto del pet in macchina: dimostrazione ludica in ogni parco della città; Distribuzione brochure all’ingresso di ogni area cani, nonché sampling di distributori portatili di sacchettini. Contenuto brochure: come prevenire l’abbandono, la scelta del Pet Sitter (cosa rappresenta la figura del Pet Sitter? Quali sono i suoi compiti? In che modo il cittadino può rivolgersi a un Pet Sitter? Come scegliere il Pet Sitter competente? In base a quali criteri?)
OPSI – Obiettivo Pet Sitter Italia, Associazione nazionale per la formazione e la tutela del pet sitter, nasce nel 2008 a Como. Prima Scuola Nazionale di Pet Sitter in Italia, è stata ideata per formare e tutelare la nuova figura professionale che rappresenta il Pet Sitter. Pioniere nel mondo della cura dell’animale domestico in Italia, insegna a chi desidera trasformare una passione in un vero lavoro, a come prendersi cura al meglio di tutti gli animali che fanno parte integrante della famiglia: cani, gatti, nac (ossia Nuovi Animali da Compagnia, quali conigli, tartarughe, furetti, criceti…).
Fonte:
http://www.comune.como.it