Como musei civici: per San Valentino “Innamorati dell’arte”

Domani 14 febbraio, in occasione della festa degli innamorati, l’ingresso ai Musei Civici di Como sarà libero. L’iniziativa “Innamorati dell’arte”, è promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Cultura e rientra nell’ambito delle proposte volte ad avvicinare sempre più i cittadini al patrimonio culturale del nostro paese.

Sempre giovedì 14 febbraio, alle ore 17.30, alla Pinacoteca Civica, Laura De Nardi presenterà il restauro della tela Amori tragici: Imelda dei Lambertazzi e Bonifacio dei Geremei di Cesare Mussini

La tela illustra la tragica vicenda di due innamorati bolognesi del XV secolo, vittime della rivalità delle rispettive famiglie. I fratelli della ragazza, appostati dietro un pilastro, porranno fine all’idillio uccidendo il giovane con un pugnale avvelenato. La vicenda culminerà con la morte della ragazza che si getterà sul corpo dell’innamorato per succhiare gocce del veleno dalla ferita. Il dramma, pubblicato dallo scrittore pavese Defendente Sacchi nel 1830, arricchisce la serie illustre delle coppie infelici care alla poesia romantica. L’ambientazione spaziale del dipinto, scandita dagli ampi drappeggi delle tende in primo piano, suggerisce che il pittore si sia ispirato ad una delle rappresentazioni teatrali del testo.

L’artista studiò all’Accademia di Belle Arti di Firenze e fu uno dei più tenaci assertori del purismo ingriano. Il restauro si è concluso nel mese di giugno 2012 nel laboratorio di Laura De Nardi sotto la direzione di Daniele Pescarmona della Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Lombardia e Maria Letizia Casati, conservatrice di Palazzo Volpi.

Un’altra iniziativa dedicata agli innamorati sarà “MI BAC 2×1”. Nell’ottica di promuovere un avvicinamento sempre più coinvolgente del pubblico verso il nostro patrimonio culturale, soprattutto quello meno esplorato, ma non meno significativo, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, propone in occasione della Festa di San Valentino, l’ingresso di due visitatori al costo di un solo biglietto.

50x70 mibaclow

Museo didattico della Seta

Verrà offerta alla coppia, pagando un solo biglietto anziché due, la possibilità di accedere presso la sede museale e seguire il percorso della lavorazione della seta, la preziosa fibra che ha reso Como famosa nel mondo.
Attraverso l’esposizione che si snoda fra le Sale si potranno osservare tutte le fasi della filiera serica, dall’allevamento del baco alla nobilitazione dei tessuti e si potrà sfogliare il catalogo multimediale per avvicinarsi al patrimonio non esposto del Museo.