Sabato 18 maggio si terrà in tutta Europa “La notte dei musei”, evento, con il patrocinio dell’Unesco e del Consiglio d’Europa, nato in Francia nel 2005: per il quinto anno il MiBAC partecipa a questo evento europeo. I Musei Civici di Como e l’assessorato alla Cultura del Comune di Como aderiscono all’iniziativa offrendo a tutti i visitatori l’ingresso gratuito dalle ore 21 alle ore 24 a: Museo Archeologico, Museo Storico e Pinacoteca Civica. Per la serata sono stati realizzati suggestivi percorsi guidati e un laboratorio creativo di manipolazione dell’argilla per i più piccoli.
Il programma:
Museo Archeologico e Storico piazza Medaglie d’Oro 1
ore 21.00 e 22.30
Dall’Età del Ferro all’Ottocento: abiti e ornamenti femminili in evoluzione.
Percorso guidato per scoprire come sono cambiati nel tempo l’abbigliamento e gli ornamenti femminili: si potranno ammirare i corredi funerari dell’Età del Ferro, le raffigurazioni sulla ceramica magnogreca, la sezione romana dedicata alla toeletta femminile e gli abiti e i gioielli della sezione etnografica del Museo Storico.
Museo Archeologico piazza Medaglie d’Oro 1
ore 21.00
Le mani in pasta
Laboratorio creativo per bambini dai 5 agli 8 anni. Prenotazione obbligatoria.
I bambini compiranno un breve viaggio nel mondo della ceramica antica, sporcandosi le mani! Piripilla l’argilla racconterà ai bambini la sua storia, da morbido panetto a vaso resistente, mostrerà con orgoglio gli usi molteplici che di lei sono stati fatti nei secoli e soprattutto permetterà ai bambini di toccarla, manipolarla, modellarla, decorarla per sviluppare creatività e fantasia.
Pinacoteca Civica Via Diaz 84
ore 21.00 e 22.30
Antonio Sant’Elia. Disegni dalla collezione civica. Percorso guidato.
Fino al 14 luglio è possibile visitare l’esposizione temporanea dedicata ai disegni dell’architetto Antonio Sant’Elia di proprietà dei Musei Civici, una selezione di 53 fogli che bene documentano la sua produzione grafica. La revisione di gran parte dei titoli, compiuta per il catalogo, si è accompagnata alla creazione di nuove aggregazioni e alla suddivisione dell’opera in tre capitoli, riproposti nelle tre sale espositive al primo piano della struttura. L’esposizione in Pinacoteca è collegata con la mostra “La Città Nuova. Oltre Sant’Elia” aperta a Villa Olmo fino al 14 luglio.
Info Musei Civici Como piazza Medaglie d’Oro 1, Como tel. 031-252550
musei.civici@comune.como.it http://museicivici.comune.como.itwww.beniculturali.it www.lanottedeimusei.it