Como: Workshop sui meccanismi del processo innovativo

Nei giorni 17 e 18 settembre presso l’Auditorium Spazio Como dello Sheraton Lake Como Hotel si terrà il workshop sui meccanismi del processo innovativo, dal titolo “Innovation & Growth: a process entangling public and private sectors”.

Relatori saranno Massimo Caccia e Lorenza Paolucci (un fisico delle particelle e un’esperta di trasferimento tecnologico del Dipartimento di Scienze e Alta Tecnologia dell’Università dell’Insubria di Como). La linea guida del workshop, realizzato sotto l’egida della Fondazione Alessandro Volta, sarà il fenomeno dell’entanglement, l’intreccio indissolubile tra pubblico e privato, ricerca e industria, distruzione creativa ed evoluzionismo industriale, politiche economiche e finanza che, se non si trasforma in un groviglio, può portare magicamente al fiorire del processo innovativo.

Il workshop sarà suddiviso in  sette sessioni durante le quali si parlerà del ruolo dello stato nel processo di innovazione, analizzando sia l’approccio liberale sia quello conservatore; delle politiche nazionali e regionali a supporto dell’innovazione; del rapporto di collaborazione tra le imprese e il mondo della ricerca e dell’università; degli incubatori e dei Parchi Scientifici Tecnologici; di proprietà intellettuale, analizzando sia l’approccio “open” sia quello “proprietario”;  dei vari meccanismi di finanziamento e, infine, di alcune storie di successo come, ad esempio, quelle di Coelux e D-Orbit (Lomazzo, IT), Energy Power System (Troy, Michigan, US) e Amypopharma, (Milano, IT).

Le iscrizioni saranno aperte a tariffa ridotta a 210 euro fino al 17 agosto. Sarà possibile iscriversi fino al giorno prima del workshop al costo di 250 euro. Le tariffe comprendono workshop, coffee break, pranzi e cena sociale.

Per gli studenti sono previste due tariffe speciali: 170 euro (workshop, coffee break, pranzi e cena sociale) e  110 euro (workshop, coffee break e pranzi; cena sociale esclusa).

Il workshop è organizzato con il sostegno di UNICREDIT (main sponsor), Università degli Studi dell’Insubria, Eldor Corporation, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, SysBio – Centro di Systems Biology (Università degli Studi Milano-Bicocca).

Un ringraziamento particolare all’Accademia di Belle Arti Aldo Galli di Como che ha realizzato la grafica del sito internet (www.innoworkshopcomo.eu).

Per informazioni:

www.innoworkshopcomo.eu