COMOLIVE 100 e20: al via la IV edizione

Tutto è pronto per la IV edizione di COMOLIVE 100 e20, rassegna estiva di musica, spettacoli e intrattenimento in città. Oltre 100 proposte animeranno l’estate comasca da giugno a settembre trasformando le piazze e i cortili in palcoscenici sotto le stelle.

PROGRAMMA EVENTI DI AGOSTO

COMOLIVE 100 e20 è un ricco cartellone che comprende anche il Festival Como Città della Musica organizzato dal Teatro Sociale e il Lake Como Film Festival promosso dalla omonima associazione, ma anche Parolario con i suoi incontri e le sue proposte attorno ai libri.

La kermesse si aprirà ufficialmente giovedì 9 giugno con un concerto di violino e arpa nella Sala Bianca del Teatro Sociale inserito in Lake Como Festival, venerdì 10 si apre la rassegna Como Estate organizzata dalla Compagnia Teatrale Città di Como, con un frizzante spettacolo dialettale in piazza Martinelli e sabato 11 giugno l’VIII edizione della Parada par Tücc invaderà le vie del centro con una ventata di creatività e colore.

Al via i concerti domenica 12 giugno in Piazza Martinelli con la rassegna di Nota su Nota, Incontri d’autore, che toccherà i più grandi nomi della musica italiana: De Andrè, Mina, Dalla e Battisti.

L’Associazione Arte Orizzonti Inclinati metterà in scena due spettacoli teatrali della rassegna Nivul e sogn in data 12 e 25 giugno all’istituto Carducci.

Sabato 18 giugno la città sarà invasa dalla Notte bianca dello sport con esibizioni, spettacoli e dimostrazioni di moltissime discipline sportive.

23, 24 e 25 giugno le date del WOW Music Festival, tre serate di incontri culturali e proposte musicali della scena alternativa italiana pop, rock, rap, elettronica, organizzate dall’associazione di promozione sociale L.A.L.T.R.O. ai giardini a lago.

Piazza Cavour sarà luogo esclusivo il 25 giugno di Pizzicando il Lario, musica canti e balli popolari del Salento organizzati dall’Associazione Salento nel Cuore, il 30 giugno di un concerto di musica anni ’60, ’70 e ’80 della Chorus Band e di due serate a luglio organizzate da Nerolidio: il 12 il rock blues dell’artista americana Shamekia Copeland e il 21 atmosfere messicane con i Viva Mexico. Sempre nel mese di luglio piazza Cavour ospiterà il noto cantautore comasco Simone Tomassini.

Piazza Volta ospiterà invece la rassegna That’s me, musica d’autore made in Como, organizzata da Music for Green, con cinque date nel mese di luglio dedicate ai cantautori del territorio comasco: Lele Complici, Luca Ghielmetti, Filippo Andreani, Alessandro Diliberto, Armando Corsi e Luca Giugno.

Saranno Nota su Nota e Music for Green a portare la musica nelleperiferie della città: a luglio Ogm Organismi geneticamente musicali, quattro serate di cover and revival band in piazza Tricolore ad Albate e a settembre due date al parco Negretti di Rebbio con Gerry Gey e Rootical Foundation e a Sagnino l’allegria di Musica Spiccia.

Tre le rassegne di cinema di qualità: 35mm sotto il cielo in piazza Martinelli tutti i mercoledì e giovedì da giugno a settembre, a cura diARCI, Lake Como Film Festival all’Arena del Teatro Sociale e in altri suggestivi luoghi della città nei mesi di giugno e luglio e Al cinema con l’Archeologo, in collaborazione con l’Associazione Famiglia Comasca, nel cortile del Museo Giovio, sempre a giugno e luglio.

L’Associazione Casa della Musica animerà piazza Martinelli con la terza edizione di Como Jazz, con noti autori del panorama Jazz nazionale nel mese di agosto. Sempre in Piazza Martinelli l’Associazione Movitango si esibirà con una serata al mese di dimostrazioni di tango argentino.

Como Live vedrà anche una serie di appuntamenti alla scoperta di luoghi, storie e personaggi, l’associazione Casa della Musica propone tre percorsi in cui la musica si intreccerà con la visita di luoghi rilevanti della storia e dell’architettura della città e della periferia nella rassegna intitolata Risonanze.

Como Live è anche palcoscenico delle bande cittadine e di quelle della provincia che come ogni anno si esibiranno per tutta l’estate in vari luoghi della città, con alcuni appuntamenti già svolti nel mese di maggio.

Non mancheranno appuntamenti dedicati ai più piccoli: il cortile del Museo Giovio ospiterà il festival di burattini Alla corte di Tavà, curato dal Teatro dei Burattini di Como dal 28 giugno al 12 luglio.

como_live_2016