ALBESE CON CASSANO
Indirizzo: , 22032 Albese con Cassano (CO)
Benefit riservati agli Iscritti FAI
Orario: Sabato 24, ore 14.00 – 18.00; Domenica 25, ore 9.00 – 12.30 / 14.00 – 18.00
Note orario: Corsie preferenziali riservate agli Iscritti FAI; possibilità di iscriversi in loco Visite guidate Apprendisti Ciceroni®: Scuola Primaria e Secondaria di Albese Eventi collaterali: Mostra di arredi sacri presso il Centro Parrocchiale; Mostra sulla storia di Albese nel periodo rinascimentale presso il Centro Civico; Momenti musicali nel corso della giornata
Descrizione: Centro storico
Indirizzo: Via ai Dossi, 22032 Albese con Cassano (CO)
Bene fruibile a persone con disabilità fisica
Orario: Sabato 24, ore 14.00 – 18.00; Domenica 25, ore 9.00 – 12.30 / 14.00 – 18.00
Note orario: Corsie preferenziali riservate agli Iscritti FAI; possibilità di iscriversi in loco Visite guidate Apprendisti Ciceroni®: Scuola Primaria e Secondaria di Albese Eventi collaterali: Mostra di arredi sacri presso il Centro Parrocchiale; Mostra sulla storia di Albese nel periodo rinascimentale presso il Centro Civico; Momenti musicali nel corso della giornata
Descrizione: Partendo dal cortile di villa Parravicini di Persia, si prosegue per il centro storico al lavatoio e alle antiche cave di pietra, lungo il greto di una roggia.
Indirizzo: Via Carolina Pulici, 31, 22032 Albese con Cassano (CO)
Benefit riservati agli Iscritti FAI
Bene fruibile a persone con disabilità fisica
Orario: Sabato 24, ore 14.00 – 18.00; Domenica 25, ore 9.00 – 12.30 / 14.00 – 18.00
Note orario: Sale interne affrescate: ingresso riservato agli Iscritti FAI; possibilità di iscriversi in loco Corsie preferenziali riservate agli Iscritti FAI; possibilità di iscriversi in loco Visite guidate Apprendisti Ciceroni®: Liceo Scientifico Statale Galilei di Erba; Liceo Statale Carlo Porta di Erba; Istituto Tecnico Commerciale Romagnosi
Descrizione: L’attuale villa Parravicini di Persia è documentata dal 1755. La villa domina il paese e ha un elegante cortile colonnato rivolto verso il ninfeo con effetto prospettico di grande impatto scenografico. Le sale interne, con bei soffitti a cassettoni, sono decorate da stucchi e affreschi recentemente restaurati.
CANTÙ
Indirizzo: Via Giovanni da Cermenate, 73, 22063 Cantù (CO)
Bene fruibile a persone con disabilità fisica
Orario: Domenica 25, ore 10.00 – 12.30 / 14.30 – 18.00
Note orario: Visite guidate
Descrizione: Mostra
Indirizzo: Via IV Novembre, 11, 22063 Cantù (CO)
Bene fruibile a persone con disabilità fisica
Orario: Domenica 25, ore 10.00 – 12.30 / 14.30 – 18.00
Note orario: Visite guidate
Descrizione: La Eredi Marelli è la naturale prosecuzione dell’originaria bottega, fondata a Cantù nel lontano 1934.La Eredi Marelli è dunque un’azienda artigiana, che si fa testimone, oggi come ieri, dell’incontro fra artigianato e design: le conoscenze e le idee dell’architetto, con le capacità esecutive, la tecnica e l’uso dei materiali di un laboratorio artigianale. Il logo dell’azienda è stato realizzato da Bruno Munari nel 1982
Indirizzo: Via Milano, 110, 22063 Cantù (CO)
Bene fruibile a persone con disabilità fisica
Orario: Domenica 25, ore 10.00 – 12.30 / 14.30 – 18.00
Note orario: Ingresso alla Villa riservato agli Iscritti FAI; possibilità di iscriversi in loco Visite guidate a cura di Associazione Guide Turistiche di Como e provincia; Fondazione Minoprio Apprendisti Ciceroni®: Università dell’Insubria di Como; Gruppo ragazzi Oratorio di Moltrasio; CIRen – Politecnico – Sede Como
Descrizione: Da anni lavoriamo a questo progetto: costruire mobili che sfidano il tempo e rispettano la natura. Tutto nasce negli anni 20 del secolo passato, mio nonno Nino e poi papa’ Mario segnano la via di questa avventura imprenditoriale
LENNO
Indirizzo: Via Comoedia, 5, 22016 Lenno (CO)
Orario: Sabato 24 e Domenica 25, ore 10.00 – 18.00
Note orario:
Visitabile solo il giardino, non gli interni della Villa Visite guidate del parco Apprendisti Ciceroni®: Scuola per i giardini, Fondazione Minoprio Visite guidate anche in lingua inglese, francese, tedesca, spagnola (ultimo ingresso ore 17.30)
Domenica 25 in concomitanza con la Giornata FAI il Comune di Lenno organizza la “Festa di primavera”. Informazioni su www.comunedilenno.it
Descrizione:
La costruzione della Villa e della Loggia risale a fine ‘700, quando il cardinal Durini acquistò la punta di Lavedo per edificarvi una dimora di villeggiatura e di svago letterario. Alla morte del Cardinale, la Villa appariva già costituita da due corpi quadrangolari comunicanti e da un elegante loggiato che si poneva come ponte fra la biblioteca e il salotto adito alla musica. Nel 1988 gli arredi e il giardino vennero lasciati in eredità al FAI, con una dote che ne aiuta la manutenzione.
MOLTRASIO
Indirizzo: Via Regina , 22010 Moltrasio (CO)
Note indirizzo: Frazione Crotti
Bene fruibile a persone con disabilità fisica
Orario: Sabato 24, ore 14.30 – 18.00; Domenica 25, ore 10.00 – 13.00 / 14.30 – 18.00
Note orario: Ingresso alla Villa riservato agli Iscritti FAI; possibilità di iscriversi in loco Visite guidate a cura di Associazione Guide Turistiche di Como e provincia; Fondazione Minoprio Apprendisti Ciceroni®: Università dell’Insubria di Como; Gruppo ragazzi Oratorio di Moltrasio; CIRen – Politecnico – Sede Como
Descrizione: Situata lungo il percorso dell’antica Via Regina, in frazione Crotti, la chiesa presenta un’interessante struttura muraria in pietra viva con decorazione ad archetti e a piccoli conci. Sulla parete esterna verso il monte é visibile un affresco rinascimentale molto deteriorato con il Martirio di S. Agata, vicino ad un grande S. Sebastiano di età tardogotica
Indirizzo: Via Roma , 22010 Moltrasio (CO)
Bene fruibile a persone con disabilità fisica
Orario: Sabato 24, ore 14.30 – 17.30; Domenica 25, ore 14.30 – 17.30
Note orario: Visite guidate a cura del Gruppo ragazzi oratorio di Moltrasio Percorsi multilingua a cura di CIRen – studenti internazionali del Politecnico di Milano, sede di Como; visite rivolte anche ai più piccoli
Descrizione: L’imponente facciata in pietra, che si erge su un’angusta piazza, risale ad un recente ampliamento dell’edificio. La chiesa, già esistente nel 1207, conserva resti romanici nel fusto del campanile. Rimaneggiata nel XVI e XVII e allungata nel 1935. L’interno presenta un’unica ampia navata con quattro cappelle laterali e abside poligonale
Indirizzo: Via Regina, 28, 22010 Moltrasio (CO)
Benefit riservati agli Iscritti FAI
Bene fruibile a persone con disabilità fisica
Orario: Sabato 24, ore 14.30 – 18.00; Domenica 25, ore 10.00 – 13.00 / 14.30 – 18.00
Note orario: Ingresso alla Villa riservato agli Iscritti FAI; possibilità di iscriversi in loco Visite guidate a cura di Associazione Guide Turistiche di Como e provincia; Fondazione Minoprio Apprendisti Ciceroni®: Università dell’Insubria di Como; Gruppo ragazzi Oratorio di Moltrasio; CIRen – Politecnico – Sede Como
Descrizione: Il nucleo originale della villa venne eretto, verso la fine del ‘700, sulle rovine di un antico monastero degli Umiliati per volontà della famiglia Odescalchi; nel 1787 passò nelle mani del conte Andrea Passalacqua che, grazie al contributo del Soave e dell’Albertolli, ne fece una sontuosa dimora. I giardini sono considerati tra i più storici e belli sul lago di Como. La Terrazza è spettacolare e adorna di alberi di olivi e limoni.
ORIA DI VALSOLDA
Indirizzo: Via Antonio Fogazzaro, 14, 22010 Oria di Valsolda (CO)
Orario: Sabato 24 e Domenica 25, ore 10.00 – 18.00
Note orario: Ingresso solo su prenotazione Tel. 02 467615325 – Fax. 02 467615269 – E-mail: proprieta@fondoambiente.it (ultimo ingresso ore 17.30)
Descrizione: Affacciata sulla sponda italiana del Lago di Lugano, Villa Fogazzaro Roi rappresenta il luogo di ispirazione in cui Antonio Fogazzaro trascorse lunghi periodi. Gli ambienti rievocano le descrizioni di Piccolo Mondo Antico: è in queste stanze che si muovono i personaggi del romanzo. La dimora mostra tratti ottocenteschi, sia nello stile complessivo che nelle ridotte proporzioni degli ambienti. L’allestimento è frutto dell’intervento raffinato e meticoloso di Roi (nipote di Fogazzaro).