Giovedì 9 novembre 2017 alle ore 17:45-20.00
presso B&B ITALIA – Strada Provinciale, 32 – Novedrate (CO)
rassegna cinematografica | percorsi di conoscenza nel territorio
B&B ITALIA. LA POESIA NELLA FORMA
QUANDO IL DESIGN INCONTRA L’INDUSTRIA
Visita al complesso industriale a cura dello storico dell’architettura Prof. Fulvio Irace e proiezione film documentario sullo straordinario percorso dell’azienda per la diffusione della cultura del design e dell’abitare nel mondo.
Partecipazione gratuita. Visita e proiezione a numero chiuso.
Iscrizione obbligatoria tramite la piattaforma im@teria
Giovedì 9 novembre avrà luogo il secondo incontro della terza edizione della rassegna cinematografica Territori Cinema Architetture, ideata e organizzata dall’Ordine degli Architetti PPC di Como insieme al Como Lake Film Festival.
La rassegna mette in luce le feconde relazioni tra architettura e cinema e trova il terreno d’incontro nel progetto Fisionomie Lariane, ricerca sull’identità del territorio comasco a cura della Commissione Cultura dell’Ordine degli Architetti PPC Como, sviluppando un itinerario cinematografico che abbina alla proiezione di un film, una vista guidata ad alcuni dei luoghi identificati nella ricerca aprendo ad ulteriori riflessioni sul loro valore nel contesto del territorio comasco.
Per l’occasione, presso la sede di B&B Italia a Novedrate, sarà proiettato “B&B Italia. La poesia nella forma. Quando il design incontra l’industria” , film documentario di Didi Gnocchi che racconta lo straordinario percorso dell’azienda – tra creatività, tecnologia e innovazione – per la diffusione della cultura del design e dell’abitare nel mondo. 50 anni di storia raccontati in 50 intensi minuti ricchi di interviste, immagini e suggestioni. Il film ripercorre l’avventura umana e imprenditoriale del fondatore attraverso un intreccio di racconti che passano da Giorgio Busnelli, figlio del fondatore Piero Ambrogio, ai numerosi designer e architetti che hanno lavorato con il marchio, come Antonio Citterio, Renzo Piano, Mario Bellini, Gaetano Pesce, Patricia Urquiola, Pierluigi Cerri, Vincent Van Duysen, Barber & Osgerby, Doshi Levien, Jeffrey Bernett, oltre che di Deyan Sudjic, direttore del Design Museum di Londra.
Anticipa la proiezione una visita al complesso industriale a cura dello storico dell’architettura Fulvio Irace, Professore di Storia dell’Architettura al Politecnico di Milano, che guiderà i partecipanti alla scoperta degli edifici di Renzo Piano e Richard Rogers, Afra e Tobia Scarpa e Antonio Citterio and Partners.