Sarà dedicata all’innovazione e alla sostenibilità nelle loro varie declinazioni la quarta Giornata dell’Innovazione che si svolgerà martedì 5 giugno 2012 presso ComoNext – Parco Scientifico e Tecnologico e che vede l’apporto di importanti collaborazioni: Expo2015, Innovhub, Politecnico di Milano – sede territoriale di Como, Università degli Studi dell’Insubria, Accademia Galli, Urbano Creativo.
Un’intera giornata ricca di appuntamenti in cui studenti e imprenditori potranno dialogare e scambiarsi opinioni sulle opportunità di crescita e sviluppo possibili finalizzate al miglioramento ambientale, economico e sociale sia a livello territoriale che globale. Un’opportunità fondamentale per coloro che vorranno condividere e valorizzare il capitale di idee del nostro territorio utile sia a soddisfare i bisogni delle attuali generazioni sia ad evitare di compromettere la capacità delle future di soddisfare i propri.
L’evento si svolgerà in concomitanza con la celebrazione del secondo compleanno di ComoNExT che, assieme alle aziende insediate, rimarrà aperto al pubblico per presentarsi a studenti ed imprese interessate.
Appuntamento alle 10:00 con l’apertura della Giornata con l’intervento di Massimiliano Perri, responsabile dei servizi informativi di Expo2015.
Si proseguirà alle 11:00 con la presentazione da parte degli studenti delle scuole superiori coordinati da Jacopo Boschini, dei 19 progetti partecipanti al concorso IdeaImpresa2012. Dopo il pranzo sostenibile e a km 0 a cura dei ragazzi del CFP (Centro di Formazione Professionale) si continuerà alle 14:00 con Inno2Days, sesta tappa lombarda delle “Giornate dell’Innovazione” itineranti organizzate da Innovhub – Stazioni sperimentali per l’industria, Camera di Commercio di Milano e QUESTIO, che hanno l’obiettivo di informare le PMI riguardo ai nuovi scenari, alle idee di frontiera e a tutti i servizi attivi in Lombardia per il sostegno all’innovazione.
Il pomeriggio, dalle ore 14:30, vedrà inoltre lo svilupparsi in contemporanea di diversi laboratori tematici a cui studenti e imprenditori potranno partecipare gratuitamente: Como e lo sviluppo sostenibile: fra educazione, turismo e comunicazione (a cura dell’Associazione Proteus), Restauro “polimaterico” – approccio ad un intervento e Restauro di dipinti su tela – approccio ad un intervento (a cura dell’Accademia Galli) e Opportunity Tree (a cura di Andrea Camesasca, componente di Giunta camerale). Alle ore 17, Urbano Creativo parlerà di Innovazione e start up sul Divano dell’Innovazione assieme ad alcuni esponenti del territorio.
La giornata sarà animata dalle performance da Giancarlo Diethelm e Fabrizio Cunsolo, studenti del dipartimento di “Arti Visive e discipline dello spettacolo” dell’Accademia Galli, coordinati da Silvio Curti e dal gruppo Percussioni Industriali.
Alle 17:30 Paolo De Santis, Presidente della Camera di Commercio di Como e Giorgio Carcano, Presidente di ComoNExT e della Commissione esaminatrice, premieranno i progetti vincitori del concorso IdeaImpresa2012 e del contest “Il reporter della sostenibilità”.
Ai progetti vincitori sarà assegnato un premio in denaro: 4000 euro per il primo classificato, 3000 euro per il secondo e 1500 per il terzo. Verranno inoltre conferite due borse di studio per la partecipazione gratuita all’Université d’été di Yverdon-les-Bains ai progetti ritenuti più meritevoli dalla commissione esaminatrice istituita dalla città francese.
La partecipazione alla giornata è aperta alle imprese e a tutti gli interessati; per i laboratori è però necessario registrarsi per motivi organizzativi.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web camerale www.co.camcom.it , sul sito di ComoNExT www.comonext.it oppure è possibile inviare una mail a: innova@co.camcom.it