Como Palazzo bel Broletto: MINIARTEXTIL 2025 – “Eterno desiderio”

MINIARTEXTIL 2025 – “Eterno desiderio” dal 9 Agosto al 21 Settembre al Palazzo del Broletto di Como

Dal 9 agosto al 21 settembre 2025, il Palazzo del Broletto di Como ospiterà Miniartextil 34, la storica mostra internazionale di fiber art contemporanea promossa da ARTE&ARTE con il patrocinio di Comune di Como e Regione Lombardia.

Il tema dell’edizione, Eterno desiderio, invita a riflettere sul desiderio come forza creativa e generativa, un filo invisibile che unisce emozioni, materia e forma.

In mostra 54 artisti da 11 Paesi, con opere che spaziano dai minitessili alle grandi installazioni

Tra i nomi di spicco degli artisti che presenteranno le grandi installazioni: Joana Vasconcelos, Joel Andrianomearisoa, Samuel Nnorom, Sabrina Mezzaqui, Hiva Alizadeh, Paolo Gonzato, Jannick Deslauriers, Kela Cremaschi, Anna Ray,  Giuseppe Coco,  protagonisti di un dialogo intenso tra tradizione e sperimentazione.

 Da 34 anni, la rassegna rappresenta un riferimento imprescindibile per la ricerca artistica internazionale nell’ambito della fiber art

SAMUEL NNOROM The Good Bad and Ugly 2023

*Samuel Nnorom The Good, Bad and Ugly , 2023, tessuto african wax print fabric cm.115 X 56 X66 Provenienza Primo Marella Gallery Milano 

INFO www.miniartextil.it

Arte&Arte, ‘Associazione Culturale di Promozione Sociale, dal 1991 organizza a Como la rassegna internazionale d’Arte tessile contemporanea “Miniartextil“.

 La mostra nasce come raccolta di opere di piccole dimensioni di artisti prevalentemente italiani. Dal 1997 proponiamo installazioni di grandi dimensioni, di artisti già affermati e riconosciuti a livello internazionale, quali Fausto Melotti, Joseph Grau Garriga, Jagoda Buic, Barbara Shawcroft, El Anatsui e William Kentridge per citarne solo alcuni.

Da 18 anni la mostra è diventata itinerante toccando le località di Montrouge – Parigi, Caudry e Venezia. Negli anni Como, grazie alla nostra manifestazione, è diventata emblema della ricerca artistica internazionale nell’ambito dell’arte tessile contemporanea.

Il nostro progetto culturale è stato riconosciuto sia dalla Presidenza della Repubblica Italiana, sia dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Nel 2011 ci è stata conferita, con Decreto del Presidente della Repubblica, l’onoreficienza di Cavaliere dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana” e nel 2010 l’Abbondino d’oro dal Comune di Como per i vent’anni di attività svolta e per aver portato e divulgato nel mondo l’arte tessile contemporanea e il nome della nostra città.