Si parla di Design all’Ordine degli Architetti di Como. Seminari aperti al pubblico con Eugenio Bettinelli e con Marco Ballabio
Gli incontri si terranno al Novocumum (Viale Sinigaglia 1) a Como nella sala conferenze
“Le dimensioni logiche degli oggetti: leggere il progetto con Achille Castiglioni” è il titolo del seminario di presentazione e discussione sul progetto a cura di Eugenio Bettinelli che prevede la proiezione di una serie di video sul tema.
Eugenio Bettinelli (Cremona 1949), laureato in architettura al Politecnico di Torino ha collaborato con Achille Castiglioni agli insegnamenti di Architettura degli interni e di Disegno industriale alle Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino e del Politecnico di Milano. Ha insegnato all’Ecole Nationale Superieure de Creation Industrielle di Parigi, è stato esperto della Commissione della Comunità Europea per i programmi Esprit II Home Systems e Integrated Interactive Home. Ha pubblicato numerosi volumi tra cui “La Voce del maestro. Achille Castiglioni” edito da Corraini nel 2014.
1° incontro Giovedì 31 marzo 2016 (ore 17,00/19,00)
“Progetto e produzione” Lezioni alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano – 1990 Introduce gli argomenti della lezione Eugenio Bettinelli Il rapporto forma/funzione (durata video 61’). (Oggetti anonimi: martelli; forbici; occhiali; contenitori liquidi gasati; soprascarpe). Commento e discussione.
2° incontro Giovedì 7 aprile 2016 (ore 17,00/19,00)
“Progetto e produzione” Lezioni alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano – 1990 Introduce gli argomenti della lezione Eugenio Bettinelli Il componente principale di progettazione (durata video 53’). (Apparecchi radio; aspirapolvere; cuffia per traduzioni; telefoni; macchine fotografiche; apparecchi illuminanti: parentesi, arco, ipotenusa, gibigiana; cucchiaino maionese). Commento e discussione.
3° incontro Giovedì 14 aprile 2016 (ore 17,00/19,00)
“Progetto e produzione” Lezioni alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano – 1990 Introduce gli argomenti della lezione Eugenio Bettinelli La comunicazione nella ricerca di produzione (durata video 62’). (Villa Olmo; La casa abitata; Design italiano a Tokio). Commento e discussione.
4° incontro Giovedì 21 aprile 2016 (ore 17,00/19,00)
“Progetto e produzione” Lezioni alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano – 1990 Introduce gli argomenti della lezione Eugenio Bettinelli Il progetto effimero: gli allestimenti (durata video 59’). (X/XI/XII Triennale di Milano; Le vie d’acqua da Milano al mare; L’altra metà dell’avanguardia; Progetti per il Lingotto; Padiglioni RAI alla Fiera di Milano; Padiglioni Montecatini alla Fiera di Milano; allestimenti Bticino). Commento, discussione, conclusione.
Il seminario si concluderà con una visita guidata allo studio di Achille Castiglioni a Milano.
Seminari con Marco Ballabio
Ordine degli Architetti, viale Sinigaglia 1
La (s)comoda bellezza del design III
1° incontro Martedì 5 Aprile ore (16.00)
dedicato a
Bruno Munari e Enzo Mari
2° incontro Martedì 12 Aprile (ore 16.00)
dedicato a
Ettore Sottsass e Alessandro Mendini.
3° incontro Martedì 19 aprile (ore 16.00)
dedicato a
Gaetano Pesce
Marco Ballabio è laureato in Storia dell’Arte Contemporanea – Museologia e collabora con la Facoltà di Design del Politecnico di Milano alla cattedra di Storia delle Arti applicate contemporanee (dalla metà dell’Ottocento ai giorni nostri); ha collaborato con la Galleria del Design e dell’Arredamento di Cantù occupandosi in particolare (ma non solo) della Collezione Bruno Munari. Ha collaborato per tre anni con la Triennale di Milano ad un progetto di valorizzazione del patrimonio di architettura contemporanea (www.architetturadelmoderno.it). Tiene corsi di storia dell’arte e delle arti applicate contemporanee e di storia dell’architettura contemporanea. Vive a Cantù, città del mobile, e ha tenuto anche un corso sulla storia della tradizione canturina del mobile.
La (s)comoda bellezza del design è parte del programma Intrecci di conoscenze DUE (2016) dell’Università Popolare di Como.
INFORMAZIONI: Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Provincia di Como; tel. 031.269800 E-Mail: info@ordinearchitetticomo.it